Giornata di mobilitazione online: per il cessate il fuoco in Ucraina e contro la guerra
Sono passati tre anni dall’invasione russa in Ucraina. Tre anni di conflitto, escalation militare e un’Europa precipitata in una logica di guerra. Tre anni di vittime, distruzioni e milioni di sfollati. Un conflitto che ha avuto conseguenze drammatiche non solo sulle persone, ma anche sulle risorse del pianeta. Tre anni in cui la politica ha ceduto il passo alla violenza delle armi, all’arroganza e alla sopraffazione.
Fermare la guerra è più urgente che mai. Il cessate il fuoco è una priorità per ristabilire giustizia e sicurezza attraverso la diplomazia e il rispetto del diritto internazionale, evitando nuovi scontri e favorendo accordi concreti.
Per questo, il 24 febbraio, vi invitiamo a partecipare alla Maratona online, un evento di mobilitazione e riflessione aperto a tutti. Sarà un’occasione per interrogarsi sulle responsabilità della guerra, per ascoltare le voci della nonviolenza e per ribadire che un’alternativa esiste: la politica di pace.
Lunedì 24 febbraio 2025 | Dalle 10:00 alle 22:00
In diretta su YouTube (Rete Pace Disarmo) e sulle piattaforme digitali delle organizzazioni promotrici
Fermiamo le guerre
🔹 Si poteva evitare questa guerra in Europa?
🔹 Quali sono i costi umani, ambientali ed economici della guerra in Ucraina?
🔹 Viviamo in un’economia di guerra? L’Europa si sta riarmando?
🔹 Quale pace vogliamo e come ottenerla?
🔹 Dove stiamo andando: Sistema ONU o modello Trump?
🔹 Interventi, testimonianze, tavole rotonde e collegamenti con le piazze.
Il tempo della pace è ORA!
Per ribadire la necessità del cessate il fuoco in Ucraina, come in tutte le guerre in corso, a tre anni dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, invitiamo le strutture a diffondere l’invito a partecipare alla Maratona on line promossa dalla coalizione delle reti pacifiste, per il prossimo 24 febbraio, dalle 10:00 alle 22:00 e che sarà trasmessa in streaming sul canale youtube di Collettiva.
Nel corso della maratona sono previsti interventi e testimonianze del mondo sindacale internazionale e del Segretario Generale della CGIL.
Il programma completo della Maratona on line sarà pubblicato su Collettiva.it e su www.cgil.it