Skip to main content

La “carovana sindacale” è essenzialmente un modo per avvicinare la pratica sindacale alle persone migranti nei luoghi in cui vivono o lavorano e che frequentano abitualmente.

L’obiettivo generale del progetto Re.Mi. è ridurre i rischi della migrazione precaria erafforzare la protezione dei diritti umani, sociali ed economici delle persone migranti, inparticolare, delle persone migranti di ritorno in Niger. Negli ultimi 15 anni, il Paese èdiventato un luogo di partenza e di residenza per le comunità della diaspora dell’Africaoccidentale e un punto di transito più o meno prolungato per i/le migranti subsahariani/e,nonché un luogo di rifugio e di ritorno forzato a causa di conflitti, respingimenti/espulsioni einsicurezza nei Paesi vicini (Mali, Nigeria, Burkina Faso, Algeria, Libia).


IN QUESTO BOLLETTINO

  • Carovane sindacali di sensibilizzazione per i diritti delle persone migranti


SCARICA IL “BOLLETTINO n° 4 – FEBBRAIO 2025” ➙ LINK

TÉLÉCHARGEZ LE “BULLETIN n° 4 – FÉVRIER 2025” ➙ LINK


Continuate a seguirci per avere aggiornamenti sulle attività in corso Pagina web –  Facebook – Twitter


Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità di Nexus Solidarietà Internazionale ER e non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia.


“Re.Mi. Reti per la migrazione sicura: società civile, diritti, servizi, lavoro” – AID 012590/03/2
 Progetto finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo 


Realizzato da Nexus Solidarietà Internazionale ERUSTN – Union des Syndicats des Travailleurs du NigerMovimento Africa 70APS Vicini d’Istanti, C.C.E.N – Collectif des Communautés, Etrangères de la CEDEAO et Pays Frères au Niger.