Skip to main content

Ogni mese, una storia di lavoro e inclusione

È online il calendario 2025 “Decent and Inclusive Work”, risultato del concorso fotografico internazionale che ha raccolto oltre 90 scatti sul lavoro dignitoso e inclusivo.

Il calendario, disponibile in formato digitale e cartaceo sia in italiano che in inglese, accompagna ogni mese con le immagini selezionate e le riflessioni dei loro autori e scandisce il 2025 con ricorrenze significative per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, come la Giornata internazionale dei lavoratori (1° maggio) e la Giornata internazionale del lavoro dignitoso (7 ottobre).

I fotografi e le fotografe che hanno partecipato al concorso ci hanno regalato racconti per immagini dal forte impatto visivo che ora, attraverso il calendario, potranno raggiungere tutta la cittadinanza e ispirare riflessioni legate ai temi sociali, in particolare, al mondo del lavoro.

Il calendario è stato realizzato grazie al prezioso lavoro di selezione delle immagini di Annalisa Vandelli, Omar Faruk Osman Nur, Fiorella Prodi, Mabel Grossi e Alfredo Cavaliere, di Silvia Stanzani che ne ha curato la grafica, di Barbara Basile che si è occupata della traduzione e di Tipolito Salvioli per la stampa.

SCARICA IL CALENDARIO IN FORMATO DIGITALE in italiano

SCARICA IL CALENDARIO IN FORMATO DIGITALE in inglese

RICHIEDI IL CALENDARIO CARTACEO inviando una mail a er.nexus@er.cgil.it


Per maggiori info sul concorso fotografico leggi gli articoli precedenti:


ll concorso fotografico “Decent and Inclusive Work” è stato realizzato nell’ambito del progetto “I.N.FORMA.L. – Istruire, Normare, FORMAre , Lavorare”, AID 012590/03/0, finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato da Nexus ER in collaborazione con Federation of Somali Trade Unions – FESTU, Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali della Somalia (MoLSA), la Camera Somala del Commercio e dell’Industria (SCCI) e con la collaborazione di CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Per ulteriori dettagli vai alla pagina del progetto informal: LINK